Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esperienze
ad alta quota
Scopriamole
Image icon

Robiei

Robiei, ai piedi del ghiacciaio del Basodino, è una regione alpina d’alta quota, ricca di laghetti, di fauna e di flora eccezionale. La zona è popolata da numerosi animali: stambecchi, camosci, marmotte, lepri, ermellini (rari), topi campagnoli e numerosi uccelli, tra cui la maestosa aquila reale.

Partendo da Robiei si possono fare diverse passeggiate ed escursioni che permettono di scoprire la regione del Basodino, il suo ghiacciaio e i tanti laghetti della zona. Di particolare interesse sono il sentiero glaciologico del Basodino (360 gradi) e il percorso didattico all’interno della diga Robiei. Inoltre le baite, cascine e “sprügh” (spazi ricavati sotto grandi massi) ancora presenti in quota ricordano la vitale importanza dell’alpeggio su queste montagne.

All’arrivo della teleferica vi è l’albergo Robiei, con il suo fascino d’altri tempi, che offre confortevoli camere e un ristorante, dove si possono gustare specialità nostrane.

Da Locarno basta proseguire in direzione della Vallemaggia fino a Bignasco, dopodiché prendere la deviazione per la Val Bavona e continuare fino all’ultimo paese in fondo alla valle, San Carlo. Da qua parte la teleferica che in 15 minuti vi porterà a Robiei a 1890m di altezza, nella bellissima regione del Basodino.

Locarno-Bignasco

30 km

Bignasco-San Carlo

12 km

San Carlo-Robiei

4 km / 15 min

Image
Image
Image icon

Funivia

Orario

14.06 – 05.10.2025

Da San Carlo

08.00
14.00

09.00*
14.50

10.00
15.35*

11.00
16.20**

12.00
17.00*

Da Robiei

08.30*
14.30

09.30
15.15*

10.30*
16.00**

11.30
16.45*

13.30
17.20*/***

* Coincidenza con autopostale
** Solo nei mesi di luglio e agosto
*** Solo sabato, domenica e giorni festivi

Image icon

Escursioni

Itinerari turistici segnalati e marcati nel terreno. L’indicazione della difficoltà dei percorsi, permette una rapida valutazione e la scelta dell’itinerario che più si addice alle possibilità del turista. I sentieri escursionistici sono adatti alle persone in buona salute e ai bambini in età scolastica. I sentieri alpini richiedono invece esperienza e buon equipaggiamento!

Image icon

Vitto e Alloggio

Situati nella regione del Basodino, l’albergo e il ristorante Robiei si rivolgono ad una vasta e variata clientela: agli escursionisti in cerca di avventure, alle famiglie che vogliono godersi la natura lontano dal traffico delle città, agli amanti della pesca, agli appassionati di flora e fauna alpina o semplicemente a chi è alla ricerca di un po’ di pace e tranquillità.

Image
Albergo Robiei
Image
Ristorante Robiei